Condizioni generali di vendita

1. Disposizioni Generali.

(a) I termini e le condizioni qui di seguito specificati (le “Condizioni Generali di Vendita”) formano parte integrante dei contratti conclusi tra il Venditore (COIMINOX S.r.l.) e l’Acquirente per la fornitura dei Prodotti del Venditore (Macchine ed Accessori per trasformazioni alimentari).

(b) Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti gli accordi conclusi tra il Venditore e l’Acquirente senza la necessità che vi sia un espresso richiamo alle stesse o uno specifico accordo in tal senso alla conclusione di ogni singola transazione. Qualsiasi condizione o termine differente trova applicazione soltanto se confermato per iscritto da parte del Venditore.

(c) Il Venditore si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le Condizioni Generali di Vendita, allegando tali variazioni alle offerte ovvero a qualsivoglia corrispondenza inviata per iscritto all’Acquirente.

2. Offerte e Ordini.

(a) Gli ordini effettuati dall’Acquirente non s’intendono accettati finché non siano stati confermati per iscritto da parte del Venditore. Difatti, il Venditore, ricevuta la richiesta di fornitura, provvederà ad inviare propria conferma d’ordine contenente tutti i patti contrattuali, con richiesta di restituzione di copia della stessa firmata per accettazione da parte dell’Acquirente. La conferma d’ordine ha valore di proposta contrattuale e il contratto si intenderà perfezionato solo con la ricezione da parte del Venditore di copia della conferma d’ordine firmata per accettazione dall’Acquirente.

(b) Gli ordini e/o le modifiche di ordini effettuati verbalmente o telefonicamente devono essere inviati per iscritto da parte dell’Acquirente, e confermati, sempre per iscritto, da parte del Venditore. In caso contrario il Venditore non si assume alcuna responsabilità con riguardo a eventuali errori o possibili fraintendimenti.

(c) Eventuali richieste di modifica dovranno essere inviate al Venditore COIMINOX S.r.l. entro e non oltre 24 ore dalla restituzione del modulo di conferma e dovranno essere approvate dal Venditore sempre salva l’eventuale ridefinizione dei prezzi praticati.

(d) Il Venditore rimarrà sempre libero di accettare o rifiutare gli ordini e, in caso di mancata accettazione di uno o più ordini, il proponente non potrà richiedere il risarcimento dei danni per alcun motivo.

(e) La fornitura comprende solamente i Prodotti e le prestazioni specificate nella conferma d’ordine del Venditore; ogni prestazione aggiuntiva sarà oggetto di specifico accordo per iscritto e verrà conteggiata a parte.

(f) In caso di revoca o annullamento di un ordine, dopo la conferma del Venditore, l’Acquirente potrebbe essere tenuto al pagamento di una penale in % sul prezzo dei Prodotti oggetto dell’ordine in questione. Nel dettaglio: entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla data di invio al Venditore della conferma d’ordine, non verrà richiesta alcuna penalità; dal sesto giorno e comunque entro le prime 2 (due) settimane dalla data di invio al Venditore della conferma d’ordine, verrà addebitata una penale pari al 30% del prezzo netto; dalla terza settimana ed entro la quarta settimana dalla data di invio al Venditore della conferma d’ordine, verrà addebitata una penale pari all’80% del prezzo netto; oltre le 4 (quattro) settimane dalla data di invio al Venditore della conferma d’ordine, verrà addebitato il prezzo netto del totale dell’ordine.

3. Prezzi e Termini di Pagamento.

(a) I Prezzi dei Prodotti sono indicati nella conferma d’ordine, valgono per la fornitura a cui si riferiscono e non sono impegnativi per successive forniture.

(b) I prezzi di vendita si intendono, salvo diverso patto scritto, franco deposito del Venditore (“Ex Works” – Incoterms 2020) e non comprendono i costi di imballaggio, montaggio e collaudo e sono al netto di imposte e tasse.

(c) Salvo diversi accordi commerciali tra le Parti, il pagamento dovrà avvenire a mezzo bonifico bancario alle condizioni descritte nella conferma d’ordine.

(d) Nel caso in cui l’Acquirente non effettui il pagamento nei termini e secondo le modalità indicate dal Venditore o, nel caso in cui l’attività dell’Acquirente sia condotta non in conformità al corso ordinario degli affari o quando siano state richieste o promosse procedure concorsuali, il Venditore ha il diritto, a propria discrezione, di sospendere o di cancellare ulteriori consegne e di dichiarare qualsiasi pretesa derivante dal rapporto d’affari come immediatamente esigibile. Inoltre, il Venditore può in tali casi richiedere anticipi sui pagamenti o un deposito in garanzia.

(e) L’Acquirente non ha alcun diritto di effettuare compensazioni, trattenute o riduzioni tranne che nel caso in cui la propria domanda in tal senso sia stata definitivamente e giudizialmente accolta.

(f) Qualora l’Acquirente si renda moroso in misura superiore alla percentuale prevista dall’art. 1525 C.C., il Venditore, senza necessità di declaratoria di giudice, intimerà la risoluzione del contratto e la riconsegna della cosa venduta con lettera raccomandata con avviso di ritorno o PEC, salvo il suo diritto, in caso di mancata restituzione, a procedere nei modi consentiti dalla legge.

(g) Nell’ipotesi prevista dalla precedente condizione, il Venditore avrà diritto di ritenere le somme versate in conto dall’Acquirente a copertura dei danni sofferti dalla risoluzione del contratto, salvo ogni diritto del Venditore al risarcimento del maggior danno ed all’Acquirente la facoltà di ottenere l’equa riduzione prevista dall’art. 1526 secondo comma C.C.

(h) Il presente contratto è sottoposto al patto del solve et repete, restando in facoltà al Venditore di pretendere l’immediato pagamento del prezzo, anche per le rate non scadute, ferma la riserva di proprietà fino al saldo dell’intero prezzo e di tutte le spese previste.

4. Termini di Consegna.

(a) La consegna è subordinata all’esecuzione puntuale dei pagamenti convenuti.

(b) Difatti, è condizione preliminare e fondamentale della fornitura concordata tra Venditore e Acquirente che al momento delle consegne/spedizioni non siano in essere insoluti e/o ritardi nei pagamenti. In tal caso la consegna sarà legittimamente posticipata dal Venditore fino al completo pagamento delle somme dovutegli dall’Acquirente. Allo stesso modo Venditore e Acquirente concordano che in caso di sussistenza di insoluti e/o ritardi nei pagamenti ogni ordinativo effettuato non verrà messo in produzione fino al completo pagamento delle somme dovute dall’Acquirente.

(c) La data di merce pronta è da intendersi presso il magazzino del Venditore ed è indicativa e non tassativa e sempre salvo imprevisti. Se i Beni vengono inviati su richiesta dell’Acquirente a cura del Venditore e per mezzo di Vettore individuato e incaricato dal Venditore, la responsabilità del Venditore resterà limitata esclusivamente agli eventuali danni provocati per dolo o per colpa grave del Vettore. Resta in ogni caso escluso ogni risarcimento del danno differente da quello diretto e materiale sui Beni trasportati come ogni risarcimento per lucro cessante.

(d) Laddove si renda necessario a giudizio del Venditore o del Vettore organizzare il trasporto terrestre prevedendo molteplici consegne, l’Acquirente si dichiara consapevole che ciò potrà comportare un aumento dei tempi necessari per la consegna, senza che in tal caso l’Acquirente abbia a lamentare alcunché sui tempi stessi, né diritto a risarcimento alcuno a nessun titolo, accettando con la sottoscrizione tale condizione. Su richiesta scritta dell’Acquirente il Venditore potrà fare assicurare i Beni e/o la relativa spedizione, con oneri a carico dell’Acquirente, da quantificare, e anticipati dallo stesso, contro furti, danni da rottura, danni causati in fase di trasporto, danni da fuoco/acqua, o contro altri rischi se richiesti esplicitamente dall’Acquirente e nella misura in cui risultino assicurabili.

(e) Se la consegna dei Beni viene concordata Franco deposito del Venditore (“Ex Works” – Incoterms 2020) il ritiro e la spedizione della merce avvengono a spese e a rischio e pericolo dell’Acquirente e su sua diretta organizzazione. In tale caso è obbligatorio un preavviso minimo di 24 ore prima del ritiro dei Beni a mezzo Vettore incaricato dall’Acquirente o a mezzo proprio nonché la conferma da parte del Venditore. Le consegne parziali sono ammesse nella misura in cui risultano accettabili e convenienti da parte del Venditore e siano concordate per iscritto.

(f) È impegno tassativo dell’Acquirente indicare al momento dell’ordine eventuali destinazioni differenti rispetto alla sua Sede principale o Sede legale e indicare in ogni caso l’esatto luogo dove intende ricevere la consegna e tutti i dettagli per poter organizzare la stessa (orari magazzino, persona di riferimento, ecc.). Il servizio di trasporto e consegna organizzato dal Venditore su richiesta dell’Acquirente non comprende ordinariamente la consegna in zone disagiate quali ad esempio strade particolarmente strette, zone a traffico limitato o pedonali, centri storici, isole minori ecc. e pertanto non verrà effettuato in tali condizioni, restando concordato che l’Acquirente sarà tenuto a evidenziare da subito al Venditore la sussistenza di tali casistiche, restando in difetto tenuto a pagare i costi di consegna anche se la stessa non potrà essere stata effettuata. In tali casi il Venditore e l’Acquirente potranno concordare il trasporto e la consegna tenendo conto di tali condizioni e stabilendo in accordo i relativi costi che saranno posti a carico dell’Acquirente.

(g) In nessun caso l’Acquirente avrà diritto ad esigere cambiamenti di destinazione delle merci successivamente alla indicazione di destinazione e luogo di consegna; i costi di ogni variazione non concordata preventivamente ma solo successivamente a tale indicazione e/o che implichi maggiori difficoltà e/o maggiori oneri resteranno integralmente a carico dell’Acquirente e allo stesso verranno addebitati. Allo stesso modo resteranno a carico dell’Acquirente i costi di eventuali consegne non preventivamente concordate tra le parti e non comprese in quelle concordate originariamente tra le parti ad esempio i costi del rientro delle merci o quelli imputabili a operazioni aggiuntive/ulteriori.

(h) Resta inteso tra le parti che il Vettore sarà tenuto a scaricare la merce presso il luogo di destinazione ma in nessun caso a trasportare i colli all’interno dei luoghi di destinazione. Anche se i Vettori sono sempre disponibili a dare una mano, è onere dell’Acquirente predisporre in modo che alla consegna ci sia un suo incaricato al ricevimento e movimentazione delle merci.

(i) L’Acquirente prende atto che l’eventuale ritardo nella consegna dei Prodotti non potrà mai dar luogo a danno risarcibile.

(j) Nel caso in cui l’Acquirente non sia in grado di ritirare la merce entro 2 settimane dalla data confermata, e insieme concordata, espressa nella conferma d’ordine, verranno addebitate le spese di magazzino per lo stoccaggio della merce di 50 €/m2 a settimana.

(k) Il Venditore si riserva il diritto di accettare la richiesta di consegna di ordini parziali.

(l) Cause di forza maggiore o altri eventi imprevedibili non imputabili al Venditore, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, scioperi, serrate, guerre, pandemie, disposizioni della pubblica amministrazione, successivi blocchi delle possibilità di esportazione o importazione, in considerazione della loro durata e della loro portata, liberano il Venditore da qualsiasi responsabilità per la ritardata o mancata consegna o messa a disposizione e dall’obbligo di rispettare qualsiasi termine di consegna o messa a disposizione precedentemente pattuito.

(m) Il Venditore non è obbligato ad accettare resi dei Prodotti, salvo che sia stato espressamente pattuito per iscritto. Qualsiasi costo a tal fine sostenuto è a carico dell’Acquirente.

5. Dovere di Ispezione e di Accettazione dei Prodotti.

(a) Al momento della presa in consegna dei Prodotti, l’Acquirente dovrà immediatamente:
(i) verificare le quantità e l’imballaggio dei Prodotti e registrare qualsiasi obiezione nei documenti di consegna;
(ii) effettuare un controllo di conformità dei Prodotti rispetto a quanto indicato nella conferma d’ordine e registrare qualsiasi difformità apparente nei documenti di consegna.

(b) Nel caso di denuncia di vizi l’Acquirente deve rispettare le procedure e i termini che seguono:
(i) la comunicazione deve essere effettuata a mezzo mail all’indirizzo info@coiminox.com, con allegata prova delle difformità e copia del documento di consegna dei Prodotti entro e non oltre 8 (otto) giorni lavorativi, a pena di decadenza, dalla ricezione dei Prodotti. Nel caso in cui la contestazione sia relativa ad un vizio che, nonostante l’ispezione iniziale, sia rimasto celato, la contestazione deve essere effettuata al più presto entro la fine del giorno lavorativo in cui il vizio sia stato scoperto e, in ogni caso, non più tardi di 2 (due) settimane dalla presa in consegna dei Prodotti;
(ii) la comunicazione dettagliata deve essere inoltrata in forma scritta al Venditore entro i termini sopra indicati. Qualsiasi comunicazione effettuata telefonicamente non viene accettata;
(iii) la comunicazione deve chiaramente specificare la tipologia e l’ammontare dei vizi addotti;
(iv) l’Acquirente acconsente a mettere a disposizione i Prodotti contestati perché vengano ispezionati; tale ispezione verrà effettuata dal Venditore o da un perito nominato dal Venditore.

(c) Nessuna contestazione con riferimento alle quantità, alla qualità, alla tipologia e all’imballaggio dei Prodotti potrà essere effettuata salvo che attraverso la comunicazione apposta ai documenti di consegna, conformemente alla procedura sopra indicata.

(d) Qualsiasi Prodotto per il quale non sia stata sollevata alcuna contestazione conformemente alle procedure e ai termini qui sopra indicati viene considerato approvato e accettato dall’Acquirente.

6. Termini di Garanzia.

(a) Il Venditore garantisce che i Prodotti sono esenti da vizi e conformi alle specifiche tecniche e d’uso dichiarate nella conferma d’ordine o in altri documenti scambiati tra le parti. L’Acquirente è tenuto a utilizzare, maneggiare e conservare i Prodotti in conformità alle istruzioni e alle raccomandazioni fornite dal Venditore.

(b) La garanzia si applica solo sui Prodotti utilizzati in ambiente e per applicazioni coerenti con le specifiche dichiarate dal Venditore; ogni uso improprio è da ritenersi vietato. Pertanto la garanzia non avrà validità se l’inconveniente risulterà dipendente da un utilizzo non corretto o non adeguato al Prodotto.

(c) La garanzia non copre i danni dovuti a: installazione/uso/manutenzione/riparazione errata o eseguita da personale non qualificato; allacciamenti elettrici errati; errori nelle connessioni; variazione della tensione elettrica al di fuori del 90% al 105% di valore nominale e in ogni caso non in conformità con le specifiche del codice di rete del paese in cui l’apparecchiatura è installata; manomissioni-smontaggio-modifiche eseguite da personale non autorizzato; uso non corretto e abuso (non conforme alle indicazioni riportate nel manuale di istruzioni); continuazione dell’uso dopo parziale avaria; uso di accessori impropri e non originali; impiego di ricambi non originali; mancata e/o non corretta manutenzione ordinaria/straordinaria e/o impropria manutenzione; pulizia degli apparecchi effettuata con strumenti a vapore o ad acqua in pressione; cause di forza maggiore (incendi, inondazioni, catastrofi naturali, ecc.).

(d) L’eventuale modifica o sostituzione di parti del Prodotto non autorizzata dal Venditore, lo solleva da Responsabilità civili e penali, facendo comunque decadere la garanzia.

(e) Il Venditore si impegna a porre rimedio a qualsiasi vizio, mancanza di qualità o difetto di conformità dei Prodotti a lui imputabile, verificatosi entro 12 (dodici) mesi dalla consegna dei Prodotti, purché il problema gli sia stato notificato tempestivamente in conformità all’articolo 5. Il Venditore potrà scegliere se riparare o sostituire i Prodotti risultati difettosi. I Prodotti sostituiti o riparati in garanzia saranno soggetti alla medesima garanzia per un periodo di 12 (dodici) mesi a partire dalla data della riparazione/sostituzione.

(f) Il Venditore non garantisce la rispondenza dei Prodotti a particolari specifiche o caratteristiche tecniche o la loro idoneità ad usi particolari se non nella misura in cui tali caratteristiche siano state espressamente convenute nel contratto o in documenti richiamati a tal fine dal Contratto stesso.

(g) Sono escluse le spese di spedizione, di viaggio e di manodopera le quali restano sempre a carico dell’Acquirente. Se i Beni presentano problematiche che non possono essere riparate in loco dal Venditore ovvero da personale qualificato dallo stesso autorizzato, sarà necessario che l’Acquirente li faccia rientrare a sue spese presso la Sede del Venditore. Per eventuali lavori di riparazione o di sostituzione, da eseguirsi presso l’Acquirente, quest’ultimo dovrà riconoscere al Venditore tutte le spese che saranno sostenute al riguardo.

(h) Il Venditore non risponde di eventuali vizi, difformità, difetti dei Beni che non derivino da fatto proprio né potrà essere ritenuto responsabile di alcun danno o pregiudizio che si verificasse in dipendenza di vizi, difformità, difetti di Beni o di loro parti da lui non prodotti ma unicamente assemblati.

(i) II normale utilizzo e quindi il conseguente deterioramento del Prodotto non è oggetto di garanzia. La garanzia non copre l’usura dei componenti (es. maniglie, lampade, parti in vetro, parti elettriche, materiali di consumo ecc.) o danni accidentali.

(l) Salvo il caso di dolo o colpa grave, il Venditore sarà tenuto, in caso di vizi, mancanza di qualità o difetto di conformità dei Prodotti, unicamente alla fornitura di Prodotti in sostituzione di quelli difettosi. La garanzia non copre in nessun caso la sostituzione integrale del Bene.

(m) È inteso che la suddetta garanzia (consistente nell’obbligo di sostituire i Prodotti) è assorbente e sostitutiva delle garanzie o responsabilità previste per legge, ed esclude ogni altra responsabilità del Venditore (sia contrattuale che extra-contrattuale) comunque originata dai Prodotti forniti (ad es. risarcimento del danno, mancato guadagno, campagne di ritiro, ecc.).

7. Limitazione della Responsabilità.

(a) Tranne che nei casi di giustificata contestazione sollevati conformemente a quanto previsto nel precedente articolo 5, all’Acquirente non è riconosciuto alcun ulteriore diritto o rimedio. In particolare, il Venditore non è responsabile per alcun indennizzo richiesto per violazione o inadempimento contrattuale, per qualsiasi danno diretto o perdita di profitto sopportato dall’Acquirente in conseguenza dell’uso, del mancato uso, o dell’installazione dei Prodotti in altri Prodotti, ad eccezione dei casi coperti da garanzia indicati nell’articolo 6 o in caso di dolo o colpa grave da parte del Venditore.

(b) Il Venditore farà tutto quanto in suo potere per consegnare i Prodotti entro i termini eventualmente concordati, ma in nessun caso potrà essere chiamato a rispondere dei danni direttamente o indirettamente causati dalla ritardata esecuzione di un contratto o dalla ritardata consegna dei Prodotti.

8. Diritto di contestazione.

Qualora l’Acquirente intenda contestare la conformità di uno dei Prodotti consegnati, è fatto obbligo di darne avviso scritto come specificato nell’articolo 5 “Dovere di Ispezione e di Accettazione dei Prodotti”; in caso contrario tale Prodotto è da considerarsi accettato per intero.

9. Riserva di Proprietà.

(a) I Prodotti forniti rimangono di piena proprietà del Venditore fino alla data in cui l’Acquirente non abbia provveduto al pagamento dell’intero prezzo degli stessi e di tutte le somme dovute al Venditore.

(b) In caso di mancato pagamento, anche parziale alle scadenze pattuite, per il solo effetto del mancato pagamento e quindi senza necessità di messa in mora:
(i) Decorreranno a favore del Venditore, dalla data prevista per il pagamento e sino al saldo effettivo, interessi di mora al tasso fissato dall’art. 2 punto 6) della direttiva 2011/7 UE del 16.2.2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, o al tasso fissato in eventuali norme di recepimento e attuazione che in futuro siano applicabili.
(ii) Il Venditore potrà interrompere immediatamente ogni ulteriore fornitura anche se relativa ad altri contratti;
(iii) l’Acquirente dovrà ritenersi decaduto dal beneficio del termine, con conseguente diritto per il Venditore di richiedere immediatamente il pagamento dell’intero credito nei suoi confronti per tutte le forniture eseguite e non ancora saldate.

(c) Per garantire al Venditore l’esercizio del suo diritto di riservata proprietà, l’Acquirente si obbliga a non asportare l’oggetto della vendita dal suo esercizio, a non costruire o lasciare costruire da altri sulle cose vendute diritti o privilegi di qualsiasi specie, a far riconoscere, in caso di cessione dell’azienda, il diritto di proprietà della ditta venditrice dai titolari subentranti, a segnalare immediatamente ogni provvedimento di sequestro o di pignoramento che colpisca le cose vendute, assumendo la spesa delle azioni di rivendita che la ditta venditrice dovrà esperire per ottenere il recupero e rispondendo di ogni danno in caso di esito negativo.

(d) Resta fermo quanto sopra anche nelle ipotesi di cessione di effetti cambiari o tratte a debito di terzi, intendendosi perfezionato il contratto nei suoi effetti traslativi solo quando ogni obbligazione dell’Acquirente verso il Venditore, anche quale girante o coobbligato, sia regolata ed estinta.

10. Proprietà intellettuale.

a) L’Acquirente riconosce espressamente che i marchi, nomi di commercio o altri segni distintivi apposti sulla merce sono di esclusiva proprietà della COIMINOX S.r.l. e di eventuali suoi fornitori e non possono essere alterati, modificati, rimossi o cancellati in qualsiasi modo. L’Acquirente ha il limitato diritto di uso dei marchi, nomi di commercio o altri segni distintivi, cosi come di ogni altro diritto di privativa industriale o know-how produttivo e commerciale incorporato nella merce e che rimane di proprietà esclusiva di COIMINOX S.r.l. e di eventuali suoi fornitori, al solo e limitato fine di utilizzo o rivendita dei Beni al pubblico. Ogni diverso utilizzo della proprietà intellettuale di COIMINOX S.r.l. e di eventuali suoi fornitori da parte dell’Acquirente, se non espressamente concesso da COIMINOX S.r.l. e da eventuali suoi fornitori per iscritto, si intenderà violazione da parte dell’Acquirente dei predetti diritti esclusivi, anche sotto il profilo della responsabilità contrattuale e, come tale, sarà propriamente perseguito.

b) I documenti, disegni, dati ed informazioni (sia in forma cartacea, sia su supporto elettronico) che dovessero venire consegnati all’Acquirente, rimangono di esclusiva proprietà di COIMINOX S.r.l. e costituiscono supporto per una migliore rappresentazione dei Prodotti e sono indicativi delle prestazioni del Prodotto stesso. L’Acquirente si impegna a non riprodurli, a non divulgarli a terzi e ad assumere altresì le opportune cautele nei confronti del proprio personale al fine di garantirne la tutela.

c) Tutti i dati, le caratteristiche, le illustrazioni anche fotografiche, contenute in listini, cataloghi e materiale pubblicitario, sono da considerarsi informativi e non impegnativi, riservandosi la ditta costruttrice di variare la costruzione come opportuno.

11. Trattamento dei Dati Personali.

I dati personali dell’Acquirente saranno trattati secondo quanto disposto dagli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 (General Data Protection Regulation – G.D.P.R.) e dalla legge italiana in materia di trattamento dei dati personali (Decreto Legislativo 196/2003 e s.m.i). Il Venditore informa l’Acquirente che il Venditore è il titolare del trattamento e che i dati personali dell’Acquirente vengono raccolti e trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente accordo. Ai sensi dell’articolo 7 del D. Lgs.196/2003 e s.m.i, l’Acquirente ha il diritto di richiedere al Venditore l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione e la trasformazione in forma anonima dei propri dati.

12. Legge Applicabile.

(a) Qualora l’Acquirente sia un soggetto di diritto italiano, le presenti Condizioni Generali di Vendita e tutti i contratti stipulati da quest’ultimo con il Venditore s’intendono regolati dalla legge Italiana.

(b) Qualora invece l’Acquirente sia un soggetto di nazionalità diversa da quella italiana, le presenti Condizioni Generali di Vendita e tutti i contratti stipulati da quest’ultimo con il Venditore s’intendono regolati dalla Convenzione di Vienna del 1980 relativa ai Contratti di Vendita Internazionale di Beni.

13. Foro Competente.

(a) Qualsiasi controversia insorta tra le parti a seguito dell’interpretazione, validità o esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e dei relativi contratti stipulati sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Campobasso.

(b) Resta inteso tra le parti che soltanto il Venditore, a propria discrezione, avrà la facoltà di rinunciare alla competenza del foro esclusivo di cui al precedente paragrafo (a) per agire in giudizio nei confronti dell’Acquirente, al suo domicilio e presso il Tribunale ivi competente.

14. Disposizioni Finali.

(a) L’invalidità in tutto o in parte di singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita non inficia la validità delle restanti disposizioni.

(b) Le presenti Condizioni Generali di vendita possono essere redatte in duplice lingua italiana e inglese. In caso sorgessero dubbi interpretativi prevarrà la versione in italiano.